di Chiara Miccoli | 02 Dicembre 2018
Valentina Perrone, scrittrice e giornalista guagnanese, continua a collezionare successi. Il suo romanzo “Un caffè in ghiaccio con latte di mandorla” – edito da Esperidi – ha conquistato il secondo posto al Premio Letterario Internazionale Città del Galateo, indetto da “Verbumlandiart, Cenacolo Internazionale per la Creatività Espressiva e il Dialogo”, associazione salentina di rilievo per la divulgazione e la valorizzazione della cultura in ambito nazionale ed internazionale, presieduta da Regina Resta.
La cerimonia di premiazione, avvenuta ieri nel Palazzo Marchesale di Galatone, si è svolta alla presenza del Sindaco di Galatone, Flavio Filoni; del vicepresidente della Provincia di Lecce, Massimiliano Romano; dell’Assessore alla Cultura della Regione Puglia, Loredana Capone e di altri illustri nomi che contribuiscono ad arricchire il panorama culturale ed internazionale della letteratura. Tanti i riconoscimenti conferiti nel corso della serata a scrittori e poeti di nazionalità italiana e straniera, di cui si può leggere dettagliatamente sul sito ufficiale dell’Associazione www.verbumlandiart.com.
“Per la Perrone – si legge nel comunicato ufficiale – si tratta dell’ennesimo riconoscimento ottenuto grazie ai suoi libri, che si aggiunge alla lunga serie di premi che le sono stati conferiti dal 2015, anno del suo esordio come scrittrice, ad oggi. “Un caffè in ghiaccio con latte di mandorla” è a tutti gli effetti il suo primo libro, un libro dalla vita fortunatissima che racchiude undici storie di donne narrate sullo sfondo dei paesaggi salentini, tra i profumi e i colori di una terra, il Salento, che non perde occasione per farsi apprezzare, anche nelle sue piccole abitudini e tipicità quotidiane, quelle su cui la Perrone ama puntare i suoi occhi per narrarne l’autenticità e la semplicità con la delicatezza tipica del suo inchiostro. Il volume è già vincitore del primo posto al Concorso Letterario Nazionale Versi tra Due Mari 2016, del terzo posto al Premio Letterario Nazionale Il Tombolo 2016 ed è stato finalista al Premio Letterario Internazionale Nabokov 2016. È stato inserito nelle letture consigliate della Rivista Icon del Gruppo Mondadori (2018) ed è stato acquisito dalla Mumac Library, la seconda più grande biblioteca al mondo dedicata al caffè, situata nel Mumac, il Museo della Macchina per Caffè del Gruppo Cimbali a Binasco (MI)”.
«Questo premio arriva grazie a un libro che ho amato e amo tuttora, infinitamente – commenta Valentina Perrone – e giunge alla fine di un anno che si è rivelato davvero prezioso per la mia scrittura, in cui ho ricevuto tantissime conferme e tagliato traguardi che hanno scritto pagine bellissime della mia storia. E per chi come me ha fatto della scrittura una parte imprescindibile della propria vita, tutto questo non fa altro che regalare linfa nuova all’inchiostro che verrà. A cominciare dal mio nuovo romanzo, che mi auguro incontrerà presto gli occhi e i cuori dei lettori».
11 Febbraio 2014
12 Febbraio 2016
24 Gennaio 2016
26 Gennaio 2018
24 Aprile 2014
12 Febbraio 2019
1 mese ago
1 mese ago
26 Gennaio 2018
Tutti i cittadini italiani portano in dichiarazione fiscale...26 Gennaio 2018
Nel calcolo dell’Indicatore Situazione Economica...26 Gennaio 2018
La formula di ospitalità del bed and breakfast (B&B)...26 Gennaio 2018
L’assegno al nucleo familiare (ANF) è un sostegno...