di Tiziana Marcucci | 11 Aprile 2022
Mercoledì 13 Aprile alle ore 21:00 , presso la Sala Consiliare “A. Moro” di Guagnano, si esibirà in concerto Francesca Romana Perrotta, una giovane cantautrice di origini salentine che, dal 2005, ha conquistato la scena nazionale,grazie al suo brano d’esordio “In genere sogno”, presentato da Fiorello su Radio RAI 2. Fil rouge dei suoi testi è l’impegno per la difesa della non discriminazione di genere e la femminilità in tutte le sue sfaccettature, nascoste e spesso contraddittorie.
“Il Concerto, organizzato dalla Commissione per le Pari Opportunità del Comune di Guagnano all’interno della manifestazione contro la violenza sulle donne “Voce nel silenzio” e rimandato più volte a causa del Covid, finalmente avrà luogo mercoledì 13 Aprile , come da programma.
Siamo lieti di poter finalmente accogliere Francesca Romana Perrotta, che attraverso la sua scrittura esprime la necessità di lottare per la parità di diritti e per difendere le preziose differenze tra uomo e donna. le sue canzoni manifestano un forte impegno sociale sui temi così attuali e su cui c’è ancora tanto da fare” , afferma la dott.ssa Fabiana Rucco , Presidente della Commissione per le Pari Opportunità.
Francesca Romana Perrotta si esibisce dal vivo in tutta Italia, con la propria band, sin dall’età di 14 anni. La sua carriera artistica la vede presente su palchi e in contesti di grande prestigio, dal Politeama di Lecce al Palatrussardi di Milano, al Circolo degli Artisti di Roma e tanti altri. Ha vinto diversi Premi , tra cui, solo per citarne alcuni, il Premio De André 2009 e il Premio Lauzi 2019, il Festival Musicultura 2007, Musicultura 2010 e 2016. Francesca Romana Perrotta vanta anche preziose collaborazioni artistiche, che contemplano un tour teatrale con Teresa De Sio nel 2008, duetti musicali con Cristiano De André nel 2009, con Gianluca De Rubertis nel 2017, con Simone Cristicchi nel 2020, con il quale sta lavorando al suo nuovo album. Nel 2010 è la volta del brano “Contro il mio sguardo” (album“Lo Specchio”) , scritto con Luigi Pacifico, autore delle canzoni di maggior successo di G. Nannini e L. Dalla.
Mercoledì sera, dunque, la Sala Consiliare di Guagnano sarà la cassa di risonanza di questa voce musicale, “unavoce che suona libera da pregiudizi e stereotipi, piena di una passione assoluta e di un forte senso della dignità umana, prima ancora che femminile” – Pupi Avati.
Una voce artistica che , attraverso il linguaggio universale della musica , ci invita a guardare alle differenze non come elemento discriminante, ma piuttosto come valore caratterizzante, grazie al quale ogni essere umano può ri-scoprire la “virtus”, la dignità della Persona in quanto tale, depositaria di diritti inalienabili.
11 Febbraio 2014
12 Febbraio 2016
24 Gennaio 2016
28 Novembre 2017
26 Gennaio 2018
22 Maggio 2022
2 mesi ago
26 Gennaio 2018
Tutti i cittadini italiani portano in dichiarazione fiscale...26 Gennaio 2018
Nel calcolo dell’Indicatore Situazione Economica...26 Gennaio 2018
La formula di ospitalità del bed and breakfast (B&B)...26 Gennaio 2018
L’assegno al nucleo familiare (ANF) è un sostegno...