di Federica Modugno | 01 Agosto 2022
Ieri sera nella bellissima location di Largo Pertini, si è conclusa la 40esima edizione della Sagra dell’Uva Cardinal e del Vino organizzata dalla Pro Loco Guagnano ’93 in collaborazione con il Comune di Guagnano.
Dopo due anni di stop, causati dalla pandemia, in cui la Pro Loco ha cercato di reinterpretare la tradizionale Sagra, rispettando tutte le norme vigenti, pur di far vivere a Guagnano l’emozione della tradizione, della storia e cultura guagnanese, è ritornata a brillare in tutto il suo splendore nel suo format originale.
Due serate ricche di musica, pietanze salentine, ottimo vino, prodotti tipici salentini, artigianato locale con la protagonosta indiscussa della serata, la vera regina della festa: l’uva cardinal.
Sabato 30 ha avuto inizio la manifestazione con la tradizionale inaugurazione e benedizione all’ingresso dell’evento; tanti i cittadini, i turisti, arrivati per ritornare a vivere l’emozione della Sagra.
Ad aspettarli una location piena di storia, di racconti, si respirava nell’aria la voglia di ritornare alla quotidianità; ogni angolo di Largo Pertini è stato allestito egregiamente, come sempre, dalla Pro Loco di Guagnano, quest’anno insieme alla collaborazione di alcune associazioni ma soprattutto grazie ai tanti volontari che, ogni anno, mettono a disposizione il loro tempo per la riuscita dell’evento.
Ospiti della prima serata Enza Pagliara e Dario Muci, con Michele Bianco, Vito De Lorenzi e Giorgio Distante, artisti della Notte della Taranta le cui voci raccontano la musica tradizionale del Salento.
Nella seconda serata, Domenica 31, il momento più attesto dell’anno, la tradizionale premiazione della Miglior Produttore di Uva Cardinal vinto dal produttore Carlo Totaro; quest’anno, il momento della premiazione è stato caratterizzata da una novità, oltre al solito premio ne è stato conferito un secondo: il premio al Miglior Produttore di Uva Cardinal tra le cinque aziende presenti durante le due serata, non solo per il prodotto in generale ma anche per la miglior esposizione, vincitore in questo caso il produttore Antonio Rizzo.
Sul palco, gli organizzatori volontari, dopo i vari ringraziamenti hanno dedicato un minuto ed un ” grazie ” in ricordo a coloro che oggi non sono più con noi: Nino Lorenzo, storico fondatore della Sagra e della Pro Loco di Guagnano, Cosimino Leone, storico produttore e più volte vincitore come Miglior Produttore di Uva Cardinal, il professore Antonio Calcagni, da sempre collaboratore della Sagra soprattutto nell’ambito culturale; infine un bacio in cielo anche alla piccola concittadina Elisabetta Rizzo, scomparsa prematuramente.
Sul palco della seconda serata, il concerto di Bandadriatica con la sua musica salentina contaminata da elementi sonori di tutte le coste mediterranee. in apertura Alfredo Quaranta, artista locale che ha presentato il suo ultimo lavoro, accompagnato alla chitarra da Luca Mazzotta.
A conclusione della serata si spera che, in attesa della 41esima edizione, la produzione di Uva Cardinal riprenda il suo sviluppo come tanti anni fa, che si riesca a far rivivere, quantitativamente, quel prodotto orgoglio di quei pochi produttori che ancora oggi sono presenti sul nostro territorio.
” E’ per noi un’emozione rivedere qui, in questo luogo, la nostra Sagra, dopo questi anni di stop, in cui abbiamo comunque fatto in modo, nei limiti del possibile, di non interrompere la promozione dell’Uva Cardinal. Un ringraziamento va a tutti i volontari, vecchi e nuovi, all’Amministrazione Comunale per il supporto ” – affermano i componenti della Pro Loco Guagnano ’93 – ” Abbiamo ricevuto tanti complimenti per la riuscita dell’evento ma non è stata la Pro Loco a realizzare una bella Sagra: è stata Guagnano a realizzare una gran bella Sagra “.
11 Febbraio 2014
12 Febbraio 2016
24 Gennaio 2016
28 Novembre 2017
26 Gennaio 2018
17 Agosto 2022
14 Agosto 2022
14 Agosto 2022
13 Agosto 2022
3 settimane ago
26 Gennaio 2018
Tutti i cittadini italiani portano in dichiarazione fiscale...26 Gennaio 2018
Nel calcolo dell’Indicatore Situazione Economica...26 Gennaio 2018
La formula di ospitalità del bed and breakfast (B&B)...26 Gennaio 2018
L’assegno al nucleo familiare (ANF) è un sostegno...