di Redazione | 04 Dicembre 2022
Salento Informa, da sempre dalla parte della legalità e del rispetto delle regole, non può esimersi dal chiedere che tali principi vengano sempre applicati tanto da parte di tutti i cittadini quanto da parte delle Istituzioni, a tutti i livelli.
Nella giornata di ieri, siamo stati messi a conoscenza di due istanze di accesso agli atti protocollate c/o il Comune di Salice Salentino.
Le istanze in questione mirano ad ottenere copia di documentazione connessa a 2 verbali di contestazione di infrazione al codice della strada rilevate mediante ausilio di autovelox, modello Scout Speed, periodicamente utilizzato dal Comando polizia Locale già a partire dalla fine del 2019.
Si tratta di istanze che, per quanto da noi appurato, mirano ad evidenziare come, spesso, alcune Amministrazioni, intendano rimpinguare le casse comunali a danno dei cittadini, senza alcun rispetto delle regole e delle norme di riferimento.
Abbiamo avuto modo di approfondire la problematica direttamente con il latore di tali istanze.
Lo stesso, ci ha illustrato la problematica in modo approfondito.
Nello specifico, ci ha resi edotti sulla materia molto complessa e ci ha preannunciato la costituzione di un comitato cittadino di protesta contro tale apparecchio di rilevamento della velocità, che sia in grado di coordinare le future azioni e di fornire un supporto efficace a chi ha ricevuto una multa, pur percorrendo la strada a velocità moderata.
In seguito alla costituzione del comitato, i facenti parte dello stesso, affermano di essere intenzionati ad interessare la Procura della Repubblica di Lecce, in caso di mancate risposte alle istanze presentate.
Si dicono, altresì, fiduciosi che i gruppi di minoranza vogliano portare la loro voce nelle opportune sedi ai fini di un pubblico dibattito. Nel frattempo, si augurano che il Comune di Salice Salentino, in attesa di delucidazioni in merito alle istanze, voglia sospendere il servizio posto in essere mediante l’ausilio dello Scout Speed, e procedere all’annullamento in autotutela di tutti i verbali emessi nel mese di novembre.
Dopo una attenta analisi dell’istanza e della documentazione a supporto fornitaci, abbiamo deciso, come redazione, di far nostri alcuni quesiti.
Poniamo, dunque, alcune domande al Sindaco ed al Comandante della Polizia Locale di Salice Salentino:
1) lo strumento Scout Speed in uso al vostro Comando di Polizia, appurato che sia in possesso del Decreto di Approvazione rilasciato dal Mit, fatto passare per omologazione nei verbali elevati, è in possesso dell’omologazione rilasciata dal MISE?
2) Il tratto di strada su cui viene svolto il servizio di rilevazione, è stato oggetto di Decreto Prefettura di Lecce che consente la rilevazione delle infrazioni con contestazione differita
3)Il tratto di strada su cui viene svolto il servizio di rilevamento limiti velocità, è idoneo per la rilevazione delle infrazioni con autovelox?
4)Prima dell’inizio del servizio, vengono attivate da parte degli Agenti di Polizia tutte le funzioni di rilevamento dell’apparecchiatura?
5) L’auto di servizio con la quale viene svolto il rilevamento dei limiti di velocità, è di proprietà del Comune di Salice Salentino?
6) L’auto con la quale viene svolto il servizio è allestita ed equipaggiata secondo le direttive della Legge Regione Puglia n. 37/2011 – art. 12?
Rimaniamo, come sempre, in fiduciosa attesa di una risposta da parte dell’Amminustrazione Comunale.
Restiamo, nel frattempo, a disposizione di chiunque voglia fornire la propria versione o abbia necessità di eventuale supporto ad interfacciarsi con il costituendo comitato.
Nei prossimi giorni procederemo, inoltre, a chiedere delucidazioni su ulteriori punti di domanda.
11 Febbraio 2014
12 Febbraio 2016
24 Gennaio 2016
28 Novembre 2017
26 Gennaio 2018
20 Marzo 2023
26 Gennaio 2018
Tutti i cittadini italiani portano in dichiarazione fiscale...26 Gennaio 2018
Nel calcolo dell’Indicatore Situazione Economica...26 Gennaio 2018
La formula di ospitalità del bed and breakfast (B&B)...26 Gennaio 2018
L’assegno al nucleo familiare (ANF) è un sostegno...
Consiglierei al signore in questione di rispettare i limiti di velocità, nn avrebbe più problemi di reclamo.
Secondo me non si sta facendo un buon servizio al cittadino pubblicando una notizia carente di ogni aspetto giuridico fondato solo sul risentimento di un personaggio già noto all’Amministrazione di Guagnano per essere un guerrafondaio. Ognuno ha il diritto di difendersi nelle sedi opportune, qualora vi siano i presupposti, poichè le notizie false e tendenziose pubblicate sui social talvolta portano nelle aule di tribunale. Pensiamo alle persone del nostro paese che hanno lasciato la vita proprio su quel tratto di strada. Il resto è solo ricerca di visibilità. Un caro saluto