di Redazione | 01 Marzo 2023
‘I fiori di marzo’ è il titolo della rassegna che l’Amministrazione Comunale, in collaborazione con la Commissione alle pari opportunità, la Biblioteca del Negroamaro e delle Terre d’Arneo, e con la preziosa collaborazione della ‘Scuola Media A.Schweitzer’ di Guagnano, ha ideato per definire un calendario unico di eventi che celebra i diritti, le conquiste sociali, economiche e politiche facendo però anche riferimento alle discriminazioni e alle violenze di cui le donne sono ancora oggetto in ogni parte del mondo, come in Iran.
Si partirà il 3 marzo con la rassegna letteraria ‘StraOrdinarie – Libri, storie, voci di donne’, che prevede la presentazione del libro ‘La stanza rossa’, Graus edizioni, di Giovanna Politi (modererà Silvia Grasso, sociologa, con reading di Agnese Perrone, autrice teatrale). La rassegna letteraria andrà poi avanti con altri due appuntamenti, il 14 marzo con Gabriella Genisi, creatrice del personaggio Lolita Lobosco, che presenterà ‘Lo scammaro avvelenato’, Sonsogno (modererà Federica Marangio, giornalista) e il 31 marzo con Emma Margari e il suo libro ‘Portami al sicuro’, I libri di Icaro ( modererà l’editore Antonio Dellisanti). Le presentazioni si svolgeranno alle 18:30 presso la Biblioteca del Negroamaro e delle Terre d’Arneo.
L’8 marzo, saranno gli alunni e le alunne della ‘Scuola Media A.Schweitzer’ di Guagnano ad animare la mattinata con una rappresentazione musicale in cui viene sottolineato, attraverso dei lavori realizzati dai ragazzi stessi, il cammino della donna nel mondo delle professioni, esponendone le conquiste raggiunte. La manifestazione di svolgerà nella scuola stessa alle ore 10:30.
Sempre l’8 marzo, nel pomeriggio, presso la Biblioteca del Negroamaro e delle Terre d’Arneo, partirà una serie di 4 incontri settimanali dal titolo ‘Biblio tè – Laboratorio di lettura ad alta voce ‘ che si focalizzerà sull’esposizione condivisa del testo ‘Le bambine non esistono’ di Ukmina Manoori’. Gli incontri avranno inizio alle ore 16:00 e prevedono anche una tappa nella frazione di Villa Baldassarri.
Sull’Iran, poi, il Comune di Guagnano punta un grande faro: dal 10 al 20 marzo, infatti, nel contesto del Laboratorio di identità rurale, sarà ospitata una mostra dal titolo ‘La strage dei fiori’ con le illustrazioni di Gianluca Costantini, artista e attivista che da anni combatte le sue battaglie con il disegno. Tale mostra è dedicata ai drammi vissuti dalle donne e dagli uomini iraniani, proponendo una riflessione intensa e urgente su quanto sta accadendo in questa parte del mondo. La mostra sarà inaugurata il 10 marzo alle ore 18:00.
Sabato 11 marzo l’attenzione tornerà sui bambini con lo spettacolo teatrale ‘Pelle d’oca’, a cura della Compagnia Arione de Falco, che attraverso i temi del viaggio e dell’immigrazione, lancerà un forte messaggio di solidarietà e inclusione, indirizzato alle famiglie. Lo spettacolo si svolgerà alle ore 17:30 presso la Biblioteca del Negroamaro e delle Terre d’Arneo.
11 Febbraio 2014
12 Febbraio 2016
24 Gennaio 2016
28 Novembre 2017
26 Gennaio 2018
20 Marzo 2023
26 Gennaio 2018
Tutti i cittadini italiani portano in dichiarazione fiscale...26 Gennaio 2018
Nel calcolo dell’Indicatore Situazione Economica...26 Gennaio 2018
La formula di ospitalità del bed and breakfast (B&B)...26 Gennaio 2018
L’assegno al nucleo familiare (ANF) è un sostegno...