di Redazione | 12 Ottobre 2023
Non si fa attendere la risposta del Consigliere Verdoscia riguardo il comunicato reso pubblico ieri, da parte dei Consiglieri di maggioranza, sul presunto atto di bullismo
Di seguito, il comunicato stampa riportato integralmente:
“Si è giunti al punto che una semplice domanda posta in Consiglio Comunale su probabili atti di bullismo o di violenza sia stata considerata dall’Amministrazione come un procurato allarme, tra l’altro in apparente contraddizione con la risposta ufficiosa data da un Assessore, il quale ha specificato che, da fonti non ufficiali riportate da un’insegnante durante un confronto, ha ricevuto tale notizia, ma che al momento non può essere argomentata in Consiglio Comunale.
Spesso ci si lascia influenzare dalle più banali dicerie del momento, tralasciando gli argomenti più importanti della vita. Il tema del bullismo, e della violenza in genere, non può e non deve essere sottovalutato, nascosto o minimizzato, perché può avere gravi ripercussioni sulla salute mentale e sul benessere di chi subisce tali atti. È noto a tutti che le scuole, da sempre, sono impegnate, con progetti specifici, a contrastare questo fenomeno, affinché ogni individuo possa riconoscere il problema e prontamente combattere la minaccia, ed a segnalare i casi in modo che le vittime riescano ad ottenere il supporto di cui hanno bisogno ed i responsabili siano chiamati a rispondere delle loro azioni. Ma dinanzi a qualunque forma di violenza, l’operato della scuola dovrebbe essere supportato non solo dall’aiuto di organi esterni ma anche da ognuno di noi.
Sono consapevole che la libertà di espressione e di informazione è ciò che da sempre scuote la coscienza dei cittadini, soprattutto in un contesto in cui si parla di tematiche sensibili come il bullismo. Ma questo non deve assolutamente spaventarci, né deve essere taciuto, anzi, è necessario parlarne poiché ci aiuta a monitorare costantemente i nostri figli, affinché tali atti cessino di essere compiuti.
Nella speranza che nulla di quanto detto sia nella realtà mai accaduto, concludo specificando che chi domanda non vuol creare allarmismi, ma lo fa per ottenere le dovute risposte, in modo da fronteggiare con ogni forza e in ogni luogo l’eventuale problematica.”
11 Febbraio 2014
12 Febbraio 2016
24 Gennaio 2016
28 Novembre 2017
26 Gennaio 2018
26 Gennaio 2018
Tutti i cittadini italiani portano in dichiarazione fiscale...26 Gennaio 2018
Nel calcolo dell’Indicatore Situazione Economica...26 Gennaio 2018
La formula di ospitalità del bed and breakfast (B&B)...26 Gennaio 2018
L’assegno al nucleo familiare (ANF) è un sostegno...