di Diego Civino | 11 Febbraio 2014
GUAGNANO | Un fenomeno ormai virale, nato su Facebook, di creare gruppi dedicati al proprio luogo d’origine, ha coinvolto anche Guagnano e la memoria dei suoi abitanti. Sulla scia di questa tendenza del momento, da qualche giorno è online il gruppo “Sei di Guagnano se…”, che conta, circa, 650 iscritti in costante crescita.
Entrare a farne parte è semplicissimo, basta avere un profilo sul più famoso social network della rete, essere guagnanesi ed il gioco è fatto.
La bacheca di Facebook diventa un serbatoio di ricordi, suggestioni, foto vintage e spesso malinconiche, grazie a questa moda social che ha dapprima conquistato gli status dei singoli utenti, per poi arrivare alla creazione di gruppi ad hoc. È la rivincita della provincia sulla città: ogni paese, meglio se piccolo, ha un suo gruppo di iscritti agguerriti.
Da qualche giorno, dunque, anche Guagnano può vantare il suo, già inondato di post a tema, da residenti ed emigrati. A realizzarlo è stato proprio un guagnanese emigrato per motivi di lavoro da diversi anni, Mauro Cavallo.
Sul gruppo si rivivono i modi di essere, i ricordi e le storie di giovani e meno giovani, si raccontano vizi e virtù della nostra comunità, si rievocano immagini di persone e luoghi che il tempo ha portato via.
Sei di Guagnano se «ricordi il concerto dei Litfiba alla “Casa di la Bontà”» scrive Carlo, «se per dire “si” oppure “è vero” dici “ai ai”» ironizza Daniela, «se lu giurnu ti la Prima Comunione t’ieri fare la fotografia cu mammata e sirda alla grotta ti l’Asilu ti li Suore» ricorda simpaticamente Raffaella, «ci prima cu ti ritiri faci lu giru ti la villa» scrive Andrea.
Tra i ricordi dei guagnanesi ce ne sono tanti legati ai luoghi di ritrovo e di aggregazione: «Sinti ti Vagnanu ci a ista trasformare na cantina in piazza San Francesco» scrive Fernando, «se bi ricurdati li film ti karatè allu Cinama Nazionale la tuminica ‘mmatina» ricorda Angelo, «ci ti cattai Ciccio Polenta e caramelle ti ddó l’Ersilia» dice Marianna.
Ma nel cuore dei guagnanesi rimangono soprattutto personaggi storici della città: «Sei di Guagnano se sai ca lu Totò Pelè ete ziu ti lu Salvatore Cruiff, icinu ti casa ti lu Miminu Brady, “suezzu” ti lu Miminu Mazzola e ‘bbe sciutatu cu lu Toninu Rivera» ricorda con estrema precisione Enzo, «ci ha canusciuta la Maria ‘Nticcia, t’ha fattu nu ballu istutu ti masciu allu festinu ti lu Botta, Mesciu Totinu o lu Pajarini… e ci t’ha cattate 100 lire ti caramelle a do la Nina Isci» scrive Tonio, mentre Monia osserva «sei di Guagnano ci quannu la tuminica matina scii alla chiesa, nc’era Suor Assunta ca ti facía la predica».
Effetto nostalgia, senso d’appartenenza e ritorno alle origini: una condivisione della memoria che coinvolge tutti, senza distinzioni di età, e che attraversa ogni generazione.
Quanti di voi hanno già condiviso il proprio ricordo sul web? Quanti stanno leggendo i centinaia di post proprio in questo momento? Se ancora non avete fatto il vostro tuffo nel passato, eccovi il link: https://www.facebook.com/groups/217681161757776/
11 Febbraio 2014
12 Febbraio 2016
24 Gennaio 2016
28 Novembre 2017
26 Gennaio 2018
31 Maggio 2023
28 Maggio 2023
26 Gennaio 2018
Tutti i cittadini italiani portano in dichiarazione fiscale...26 Gennaio 2018
Nel calcolo dell’Indicatore Situazione Economica...26 Gennaio 2018
La formula di ospitalità del bed and breakfast (B&B)...26 Gennaio 2018
L’assegno al nucleo familiare (ANF) è un sostegno...
Sei di Guagnano se ti ricordi “la Tetta Nana e la Maria Zoppa” 🙂
ci ti ricuerdi lu Frangiscu caballa, ca annisciaa cu lu mmutu e , ogni ddoi o tre parole si suppà alla buttija ti lu mieru
sinti ti uagnanu se ti ricuerdi ti lu Linu Cavallu
sinti ti uagnanu ci ti ricuerdi lu Cinda Pesce, lu Cici Mboi, la Metirde Euleria
sinti ti vagnanu ci ti ricuerdi ti la trattoria ti lu caitanu ca face li zubbi!
ci sinti ti uagnanu ta ricurdare ti lu Cicciupacciu e ti lu mutu quannu scicane a carte allu barra “Rosanna”
Sinti ti uagnanu ci ti ricuerdi l’ Albertina ca abità subbra la provinciale ti ncoste la osu intra na casa china ti cani e ti musci. Rosa
sinti ti uagnanu? allora t’à ricurdare ti lu Luici (detto Pici) furnaru alla via Pigno.
quantu pane, friseddre, pizziche rustiche, puddricasci, ecc. ha nfurnatu pi mmienzu Uagnanu.
sinti ti vagnanu se a sciucatu a paddre alla chiesa di lu paisiellu
Sinti ti uagnanu ci a sciucatu a pallone allu campu ti lu marinu e allu pratu
Sinti ti Vagnanu ci ti ricuerdi ti lu Caitanu ka rustia aqquafore li zubbi e mprofumava tuttu lu paise ku l’ ardore buenu ka mi facia mpaccire
Sinti ti vagnanu ci la matina prima cu trasi alla scola media, ti cattai la craffa ti lu cerchio verde quannu era a do mescu totinu
Sinti ti Vagnano ci ta mangiati li pezzetti a do lu caitanu a do lu mangune si spaciddrava ti mieru e lu enzu cocotella cunta la barzelletta famosa ti la zita soa di nome Dreher :-)))
Sinti ti vagnanu ci a mirisciu dopu mangiare scia sciucai alla sala giochi ti lu ppinu guerrieri