Curiosità, Interviste / Guagnano
di Chiara Miccoli | 04 Settembre 2017
Le idee ispirate dal coraggio sono come le pedine negli scacchi. Possono essere mangiate, ma anche dare avvio a un gioco vincente.
Questo aforisma di Goethe racchiude in poche e semplici periodi quello che è stato il percorso di “un gioco vincente” nato 30 anni fa e che si è trasformato subito in un progetto concreto e solido.
È il 1987 quando tre ragazzi di Guagnano, Carlo Maci, Franco Maldarelli e Gianvito Rizzo, danno vita a Security Alarm S.n.c, società per l’installazione e la manutenzione di sistemi di sicurezza e videosorveglianza che successivamente sarebbe diventata Sistemi4 S.r.l .
Il settore in continuo mutamento, determina una svolta decisiva all’interno della società: è il 1998 quando Security Alarm viene tramutata in Progetti & Sistemi che si occupa delle esigenze delle imprese in termini aziendali, con un occhio di riguardo alla crescita del mercato del software. Per questi motivi, grazie anche all’incontro con l’Ing. Marcello Gesmundo, viene ideato Simple, un software che aiuta le aziende nella gestione e nella contabilità. Lo spirito imprenditoriale dei tre soci porterà nel 2002 alla nascita di Feudi di Guagnano, azienda agricola operante nelle cantine di Guagnano e Campi Salentina. Nata da una motivazione forte e ambiziosa, quella di salvare i vigneti abbandonati di Negroamaro e coltivarli, l’azienda è ad oggi attiva sul mercato nazionale e internazionale ed è presente in 16 mercati esteri che coprono la Germania, la Lettonia, gli USA, il Messico e la Cina.
Per riuscire a rispondere positivamente al mercato in evoluzione e per continuare a dare ai clienti un servizio sempre più professionale, la Progetti & Sistemi assorbe Security Alarm S.n.c e Sistemi4 S.r.l e diventa Progetti & Sistemi Divisione Sicurezza e Divisione Software.
Fare impresa non è facile, ecco perché tutte quelle realtà che sfidano il tempo e le tensioni (anche quelle di mercato) sono punte di diamante di un’Italia che resiste e continua a credere in quello che crea.
Il modo migliore per raccontare la realtà della Security Alarm e delle società che da essa sono scaturite, è quella di dare spazio ai suoi tre fondatori.
Gianvito Rizzo, lei era un ragazzo quando ha preso a cuore questa scommessa per farne poi una scelta di vita…
Sì, l’idea di mettere su un’azienda nasce da una vera e propria scommessa personale: quella di non andare via dal proprio paese per fare carriera. Nonostante le molteplici proposte di lavoro a cui ero sottoposto nei primi periodi post – laurea in Bocconi, la voglia di poter creare qualcosa di proprio da condividere con due persone fidate, mi ha spinto a rimanere. Carlo e Franco mi hanno coinvolto in un progetto entusiasmante che poteva dare sfogo alle competenze acquisite negli anni di studio. Sicuramente riuscire ad emergere al Sud vuol dire andare incontro a diverse problematiche che sono legate ad esempio ai trasporti o a dinamiche di tipo logistico. È innegabile però ammettere che negli ultimi anni la situazione è evidentemente migliorata: il Salento è emerso, è una terra che ogni giorno si ritrova sulle prime pagine delle migliori riviste e il Web non parla d’altro. Quello che io e i miei soci abbiamo fatto in questi anni è stato portare avanti un vero e proprio percorso fatto di condivisione; prima che essere soci siamo grandi amici e dopo tanti anni di complicità ognuno comprende perfettamente le esigenze dell’altro. Quando è nata l’azienda eravamo noi a svolgere tutto il lavoro; io essendo laureato in Economia, mi occupavo della parte amministrativa e delle vendite, ma abbiamo sempre diviso i compiti in modo naturale. Nel corso dei trent’anni di attività abbiamo assunto circa sessanta dipendenti; tanti di loro, dopo aver fatto esperienza, hanno proseguito la carriera decidendo di mettersi in proprio. Attualmente lavoriamo con una ventina di dipendenti.
Carlo Maci, com’è nata Security Alarm e qual è l’ingrediente segreto per una società duratura come la vostra?
Security Alarm, oggi Progetti & Sistemi, è nata grazie ad una mia intuizione. Tanti anni fa lavoravo a Lecce nell’ambito della sicurezza ma nutrivo un forte desiderio di dare vita a qualcosa di nuovo, un progetto, da poter condividere con qualcuno di fidato. Io e Franco siamo amici d’infanzia, lui era esperto di apparati elettronici e così decidemmo di metterci in proprio e fondare un’azienda che potesse dare dei servizi utili e che portasse alla luce le nostre competenze. Noi due eravamo dei “tecnici”, mancava quindi una terza persona che avesse insito dentro di sé lo spirito imprenditoriale; conoscemmo Gianvito, che all’epoca era ancora uno studente. Lo coinvolgemmo nel nostro progetto, lui era un ragazzo ma aveva le carte in regola per riuscire a dare alla nostra idea lo slancio giusto. Questa società è nata sotto il segno di una forte amicizia che va al di là dell’aspetto lavorativo; è un rapporto umano, una famiglia. Sono convinto che alla base di una società che funzioni nel tempo, ci debba essere innanzitutto la voglia di comprendersi e di venirsi incontro.
Franco Maldarelli, stando al trascorso, qual è il modo migliore per gestire una società con altri soci?
Quello che festeggiamo quest’anno è un traguardo importante. Lavorare insieme vuol dire “convivere” e confrontarsi quotidianamente con le idee dell’altro, ed è bello essere ancora qui insieme dopo trenta anni di attività. In tutto questo tempo siamo cresciuti e con noi sono cresciute le competenze e l’esperienza. È impossibile negare che le chiavi del successo del nostro progetto siano state l’amicizia, la lealtà e il forte legame che ci lega. Avere un amico che è anche un socio vuol dire essere a sua completa disposizione; nella vita, si sa, i momenti belli si alternano a quelli bui ed è proprio nelle difficoltà che il gruppo deve rimanere coeso più che mai, deve supportare l’altro e perché no, sostituirlo senza spostare gli equilibri dell’azienda.
11 Febbraio 2014
12 Febbraio 2016
24 Gennaio 2016
28 Novembre 2017
26 Gennaio 2018
28 Maggio 2023
27 Maggio 2023
26 Gennaio 2018
Tutti i cittadini italiani portano in dichiarazione fiscale...26 Gennaio 2018
Nel calcolo dell’Indicatore Situazione Economica...26 Gennaio 2018
La formula di ospitalità del bed and breakfast (B&B)...26 Gennaio 2018
L’assegno al nucleo familiare (ANF) è un sostegno...