di Donatello Alessio | 26 Gennaio 2018
La formula di ospitalità del bed and breakfast (B&B) è definibile quale attività ricettiva (“letto e colazione”) di tipo extra-alberghiero che offre un servizio di alloggio e prima colazione per un numero limitato di camere o posti letto utilizzando parti dell’abitazione privata del proprietario, con periodi di apertura annuale o stagionale.
Dunque, gli elementi caratterizzanti sono:
Sul punto del carattere del servizio B&B, l’attuale normativa consente di mantenere tale profilo anche in presenza di servizi a carattere supplementare rispetto al servizio principale che rimane di alloggio e prima colazione. In pratica, il servizio di cambio della biancheria e/o di pulizia delle stanze non implicano il carattere imprenditoriale dell’attività assimilabile a quella alberghiera. Perciò, pur erogando detti servizi, il B&B conserva tale definizione.
Tuttavia, laddove l’attività dovesse essere svolta in maniera abituale e ben organizzata, l’attività di B&B assume la qualifica imprenditoriale implicando adempimenti fiscali ed amministrativi tipici dell’impresa.
Dal punto di vista fiscale, finché l’attività è occasionale (o stagionale), i redditi prodotti sono dichiarati nella dichiarazione fiscale (730 o mod. Redditi) quali redditi diversi poiché occasionali.
Nel caso, invece, di attività svolta in forma imprenditoriale, è necessario:
Tuttavia, la normativa regione (a cui il Codice di Consumo ha fatto il rinvio regolamentare) può prevedere ulteriori obblighi quale ad esempio, la copertura assicurativa contro danni a terzi; attestati di formazione; ecc.
11 Febbraio 2014
12 Febbraio 2016
24 Gennaio 2016
28 Novembre 2017
26 Gennaio 2018
28 Maggio 2023
27 Maggio 2023
26 Gennaio 2018
Tutti i cittadini italiani portano in dichiarazione fiscale...26 Gennaio 2018
Nel calcolo dell’Indicatore Situazione Economica...26 Gennaio 2018
La formula di ospitalità del bed and breakfast (B&B)...26 Gennaio 2018
L’assegno al nucleo familiare (ANF) è un sostegno...